Reumatologa
2013 Laureata con lode in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Milano (07/2013).
2014 Abilitata alla professione medica presso l’Università degli Studi di Milano (02/2014).
2019 Conseguimento della specializzazione in Reumatologia con lode presso l’Università degli Studi di Milano, frequentando l’ASST Pini/CTO (12/2019).
Membro della Società Italiana di Reumatologia.
Dal 12/2019 lavora come medico borsista e con incarico libero professionale presso l’ASST Pini/CTO di Milano, sotto la guida del Prof. Roberto Caporali; inoltre medico societario Basket Verdello (campionato regionale serie D).
Vincitrice di una borsa di studio della Società Italiana di Reumatologia per l’anno 2020, per ricerca clinica nell’ambito delle patologie reumatiche a carattere cronico-infiammatorio, con il progetto “The role of circulating extracellular vesicles in stratifying patients with early rheumatoid arthritis and predicting treatment response”.
È coautrice di diverse pubblicazioni scientifiche su riviste indicizzate, abstract per congressi nazionali e internazionali e di un capitolo di libro. Ha partecipato a numerosi congressi nazionali e internazionali, anche in qualità di relatrice.
Artriti infiammatorie (a. reumatoide, spondiloartriti, gotta, ecc), polimialgia reumatica, patologie dell’osso (osteoporosi, algodistrofia, ecc), patologie del connettivo (lupus, connettiviti, sclerodermia, Sjogren), miositi, fibromialgia, Behçet e vasculiti (prevalentemente arterite gigantocellulare).
Scrivici per fissare un appuntamento
La visita reumatologica è un esame diagnostico finalizzato ad individuare eventuali patologie infiammatorie osteoarticolari (come le artriti), patologie del connettivo (le cosiddette “connettiviti” che comprendono anche la sclerodermia e il lupus) o osteometaboliche (quali l’osteoporosi).
La visita reumatologica indaga la natura di sintomi spesso aspecifici e apparentemente non collegati tra loro, quali in primis i dolori articolari/muscolari e il gonfiore articolare, ma anche stanchezza, febbricola, rash cutanei, il fenomeno di Raynaud (mani che cambiano colore col freddo o le emozioni, diventando bianche, rosse e/o blu), l’infiammazione oculare o sistemica.
Si occupa inoltre di gestire le complicanze articolari di altre patologie specialistiche (es. le malattie infiammatorie intestinali o la psoriasi) e l’osteoporosi.
Durante la visita fondamentale è il colloquio col paziente, che viene indirizzato alla descrizione dei sintomi e delle loro caratteristiche; segue l’esame obbiettivo, dove si visita globalmente il paziente, con particolare attenzione all’esame delle articolazioni.
Vengono infine richiesti, se ritenuto necessario, approfondimenti laboratoristici (esami ematici) e strumentali (Rx, ecografie, RMN, ecc.) e impostate terapie specifiche e di supporto.
La durata è di circa 20-30 minuti. Non è richiesta alcuna preparazione alla visita e non vi sono controindicazioni alla stessa.
Scrivici per fissare un appuntamento