Osteopatia per Bambini e Adolescenti - Ambulatorio
16802
page-template,page-template-full_width,page-template-full_width-php,page,page-id-16802,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-child-theme-ver-1.0.0,qode-theme-ver-10.1.1,wpb-js-composer js-comp-ver-5.7,vc_responsive

Osteopatia per Bambini e Adolescenti

L’Osteopatia pediatrica è una pratica manuale gentile | KOALA: Ambulatorio Polispecialistico Riabilitativo, Treviglio Bergamo
L’Osteopatia pediatrica è una pratica manuale gentile, sicura ed efficace per rilasciare tensioni e stress avvenuti durante l’atto della nascita e i primi anni di vita (traumi, cadute, vizi posturali…) e promuovere i meccanismi di autoguarigione del corpo, come tutti i trattamenti osteopatici in qualsiasi fascia di età.
Il nostro staff è a tua disposizione

Scrivici per fissare un appuntamento

OBIETTIVI DEL TRATTAMENTO OSTEOPATICO:

 

L’obiettivo dell’Osteopata è di accompagnare il neonato e poi il bambino nel suo percorso di crescita, aiutando il suo corpo ad adattarsi al meglio ad ogni trasformazione.
Uno dei principi cardine di questa disciplina è il riconoscimento di una stretta e reciproca relazione tra struttura e funzione. Da qui l’importanza di favorire un equilibrio neuro-funzionale per agire sulla forma e viceversa. Quindi anche prevenzione di tensioni miofasciali che sfociano in sintomi come cefalee e rachialgie.

L’Osteopatia si occupa principalmente dei problemi strutturali e meccanici di tipo muscolo-scheletrico (atteggiamenti viziati e restrizioni di mobilità) a cui possono associarsi alterazioni funzionali di organi e visceri e del sistema cranio-sacrale.
Il trattamento Osteopatico è consigliato in particolare a bambini e adolescenti che presentano problemi ortopedici come scoliosi, dorso curvo (ipercifosi), iperlordosi, ginocchio varo/valgo, deformità del piede, difetti posturali e dolori al rachide e alle articolazioni, dolori post traumatici e negli sportivi; problemi otorinolaringoiatrici come otiti e tonsilliti ricorrenti; disturbi dell’apparato stomatognatico come malocclusione, adattamento in presenza di apparecchi ortodontici; problemi gastro-enterici come reflusso, stipsi; disturbi del sonno.
Le tecniche manuali consistono in manovre e massaggi non dolorosi sul corpo, sulla testa e sugli arti e sono eseguite a paziente in abbigliamento intimo o leggero.

La seduta Osteopatica dura circa 35-45 minuti e si svolge in tre fasi:

  • Anamnesi: colloquio tra il professionista, il paziente e i genitori per conoscere i dettagli della gravidanza, parto e primi anni di vita;
  • Esame obiettivo e valutazione posturale;
  • Trattamento manuale.

Generalmente si raggiunge l’efficacia con 3-5 sedute di trattamento. Il numero di incontri varia in base alle problematiche presentate.

Le reazioni al trattamento sono variabili, alcuni pazienti si sentono rilassati; altri energici o stanchi.

È importante ricordare che l’Osteopatia non è un’alternativa al trattamento medico, ma un contributo complementare che il Pediatra e i Medici Specialisti possono suggerire ai genitori. L’Osteopata collabora con il Pediatra, il Podologo, il Nutrizionista, il Dentista e gli Specialisti.

Il nostro staff è a tua disposizione

Scrivici per fissare un appuntamento