Terapia con onde d’urto - Ambulatorio
16875
page-template,page-template-full_width,page-template-full_width-php,page,page-id-16875,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-child-theme-ver-1.0.0,qode-theme-ver-10.1.1,wpb-js-composer js-comp-ver-5.7,vc_responsive

Terapia con onde d’urto

Terapia con onde d’urto | KOALA: Ambulatorio Polispecialistico Riabilitativo, Treviglio Bergamo
Cristina Diliberto - Terapie onde d’urto | Koala Ambulatorio Polispecialistico Riabilitativo, Treviglio Bergamo

Dott.ssa Cristina Diliberto

Terapie onde d’urto

FORMAZIONE

1996 Laurea in Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Milano
2001 Specializzazione in Chirurgia d’Urgenza e Pronto Soccorso, Università degli Studi di Milano
2002 Diploma di Formazione Specifica in Medicina Generale – Regione Lombardia
2005 Diploma di Specializzazione in Medicina del Nuoto e delle Attività Subacquee presso l’Università degli Studi “G. D’Annunzio” di Chieti.

 

ESPERIENZE PROFESSIONALI

Dal 1997 al dicembre 2017 ho lavorato come libero professionista presso la Casa di Cura Habilita di Zingonia dove mi sono occupata di Medicina Iperbarica, di Vulnologia (ambulatorio di medicazioni avanzate) e di terapia con Onde d’Urto Focalizzate.

Dal gennaio 2018 ad aprile 2022 ho lavorato come Medico di Medicina Generale a Treviglio per poi riprendere la collaborazione con l’Habilita di Zingonia.

Dal settembre 2015 ho collaborato anche con il Poliambulatorio Koala dove ho ripreso a ottobre 2022 dopo una breve pausa.

Il nostro staff è a tua disposizione. Scrivici per fissare un appuntamento

Cosa sono le onde d’urto?

 

Le onde d’urto sono onde acustiche pressorie che stimolano nel corpo umano una serie di risposte biologiche, utili alla guarigione di diverse patologie. Sono prodotte da specifici generatori che permettono di focalizzare con precisione l’onda sonora sull’obiettivo da trattare e, in base al protocollo applicato per livelli energetici e dosi utilizzate, si traducono in azione analgesica, anti-flogistcia, neoangiogenetica, riparativa e osteogenica. Le intensità di energia che vengono impiegate per questo tipo di trattamenti non producono danno tissutale.

Per quali patologie sono indicate?

Le patologie che meglio rispondono ad una terapia ad O.U.F. (Onde d’Urto Focalizzate) sono quelle legate all’apparato muscolo scheletrico, in particolar modo alle inserzioni tendinee come ad esempio i dolori al gomito (epicondiliti ed epitrocleiti), alla spalla (tendinopatie calcifiche e non), alla pianta del piede (fascite plantare, spina e sperone calcaneali), tendinopatia achillea, rotulea ecc. Ma anche osteonecrosi e algodistrofie, pseudoartrosi, ritardi di consolidazione e ulcere cutanee.

Controindicazioni assolute

  • Presenza di strutture sensibili nel campo focale (encefalo, midollo spinale, gonadi)
  • Presenza di patologie tumorali, focolai settici acuti e tromboflebiti nel campo focale
  • Coagulopatie non compensate

Controindicazioni relative

  • Presenza di trapianti ossei nella prima fase d’integrazione
  • Angiomatosi ossee
  • Interessamento per contiguità di grandi vasi sanguigni e di strutture nervose periferiche
  • Alterazioni vascolari sclerotiche
  • Gravidanza
  • Presenza di apparecchiature elettroniche biomediche (pacemaker, stimolatori spinali, ecc.), soprattutto per i generatori di onde d’urto elettromagnetici
  • Presenza di organi cavi o parenchimatosi nel campo focale
  • Prossimità di cartilagini di accrescimento (da considerare più come una precauzione vista la dimostrata assenza di effetti lesivi)

Effetti collaterali

Sono infrequenti e legati soprattutto alla somministrazione di alte densità di energia:

  • Ematomi, petecchie ed ecchimosi superficiali e di breve durata
  • Riattivazione reversibile della sintomatologia dolorosa
  • Analgesia transitoria
  • Irritazione dei fasci nervosi

Il nostro staff è a tua disposizione. Scrivici per fissare un appuntamento