Dermatologa
1999 Laureata in Medicina e Chirurgia presso la Facoltà di Medicina dell’Università Statale di Milano
2004 Specializzazione in Dermatologia e Venereologia presso la Clinica Dermatologica dell’Università degli Studi di Torino con particolare interesse per la dermatologia pediatrica
Dal 2008 Medico responsabile della Specialista Ambulatoriale nella branca di Dermatologia Clinica
Presso l’ATS Bergamo Est (ex Azienda Ospedaliera Bolognini di Seriate), per la Dermatologia generale e la gestione della diagnostica dermatoscopica (Ospedali di Piario e Gazzaniga).
Dal 2014 Medico Specialista Ambulatoriale nella branca di Dermatologia Clinica presso l’Azienda Ospedaliera Ospedale di Circolo di Melegnano (Ospedale di Vaprio d’Adda)
Specialista in Dermatologia Oncologica
Dermatologa
1991 Laureata in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli studi di Milano
1997 Specializzazione in Dermatologia e Venereologia nel 1997 presso la stessa Università
Ha frequentato corsi formativi in Dermatoscopia e corsi di approfondimento sull’utilizzo dei laser e in campo medico estetico
La dermatologia è la branca della medicina che si occupa della pelle e dei tessuti connessi (peli e capelli, unghie, ghiandole sudorifere ecc.).
I dermatologi sono medici specializzati nella diagnosi e trattamento di malattie e tumori della pelle e dei suoi annessi.
La pelle è il nostro schermo protettivo, è uno strumento attraverso il quale si manifestano precise patologie provenienti dall’interno del nostro organismo. L’epidermide secerne acqua e liquidi, regola la temperatura corporea ed è dotata di sensori molto potenti. Inoltre ci protegge. La pelle va però allo stesso tempo protetta e tutelata continuamente essendo l’organo maggiormente esteso del nostro corpo e quello che è di base, più a contatto con l’ambiente esterno.
Essendo particolarmente delicata, la pelle va controllata in ogni suo lembo, curata e difesa da tutte le possibili patologie che possono riguardarla da vicino.
Il dermatologo, è la figura medica atta a curare le malattie del derma. La sua specializzazione riguarda tutte le malattie della pelle (che sono svariate) nonché le malattie che si manifestano eventualmente attraverso essa.
Lo studio della genetica sta assumendo progressivamente maggior rilevanza. È stato accertato anche il riscontro di correlazioni tra patologie della pelle (acne, alopecia, psoriasi, dermatiti, ecc.) con aspetti emotivi e/o da condizioni di stress (Psicodermatologia).
La formazione del dermatologo comprende allo stesso tempo la figura di reumatologo, di endocrinologo e di neurologo; studia le manifestazioni di patologie precise riguardanti determinati organi che presentano la loro manifesta presenza anche e soprattutto attraverso la pelle.
Esempi di malattie del genere sono i disturbi reumatici (molti disturbi reumatici possono manifestarsi con segni e sintomi a livello della cute), le malattie neuro cutanee (es. le “sindromi neurocutanee”, come la neurofibromatosi e la sclerosi tuberosa) e le malattie veneree (affinata come branca della dermatologia).
La dermatologia comprende molti aspetti sia medici che chirurgici; ad esempio la terapia chirurgica dei tumori cutanei (compresa la chirurgia micrografica di Mohs), la chirurgia laser, la terapia fotodinamica, i trattamenti estetici basati sull’impiego di tossina botulinica e sui
riempitivi a base di acido jaluronico (filler), la scleroterapia e la liposuzione, i peeling chimici.