Il nostro staff è a tua disposizione
Scrivici per fissare un appuntamento
La massoterapia è il massaggio con finalità terapeutica svolto da un terapista abilitato (di norma Fisioterapista, Massofisioterapista, M.C.B.).
Rappresenta il massaggio applicato sul corpo tenendo conto delle condizioni generali del paziente (sesso, età, soggettività, problema da trattare e capacità di reazione dell’organismo) e si distingue da quello non terapeutico (benessere o estetico) per profondità di azione e finalità.
I servizi che offriamo nel nostro studio sono i seguenti:
- Massoterapia Decontratturante;
- Massaggio Miofasciale;
- Massaggio Linfodrenante.
- Massaggio Drenante.
La tecnica
Si esegue con una tecnica che attraverso il contatto corporeo, manuale e con manovre precise e sequenziali, attenua dolore e tensione all’apparato muscolare.
I movimenti del massaggio possono essere eseguiti nella direzione delle fibre muscolari o possono essere in direzione trasversa ad esse (massaggio trasverso profondo), possono rispettare il senso della circolazione venosa/linfatica, quindi dalle estremità verso il cuore (nel caso di linfodrenaggio manuale), e possono essere decisi e rapidi, per un effetto stimolante (massaggio sportivo pre-gara), lenti e delicati, per un effetto calmante, o lento e profondo per un effetto decontratturante.
Esistono poi specifiche manovre per le donne in gravidanza, per i neonati o per gli anziani.
Tra le varie manovre del massaggio ci sono:
- Lo sfioramento; è caratterizzato dalla mano che scivola sulla pelle con una minima pressione (sfioramento vero e proprio) o con pressione più accentuata (sfioramento profondo). Gli effetti dello sfioramento sono: vasodilatazione superficiale, anestesia sulle terminazioni nervose cutanee. Gli effetti dello sfioramento profondo sono: eliminazione delle cellule morte dello strato corneo (lo strato più esterno della cute), stimolazione del flusso venoso (il massaggio va praticato sempre in direzione del cuore);
- La frizione; a differenza dello sfioramento, la mano non scivola sulla pelle ma vi aderisce e scorre sui piani sottostanti con movimenti circolari o ellittici. Gli effetti della frizione sono: scollamento delle aderenze posturali o cicatriziali, scioglimento di tutti gli aggregati (cellulite, ematomi, tossine);
- La percussione; è una sequenza di colpi dati con la mano a coppetta, a fendente o con il pugno chiuso; induce un effetto stimolante e tonificante;
- L’impastamento superficiale; è l’atto di strizzare/comprimere e rilasciare la pelle con il connettivo sottostante;
- L’impastamento profondo; è l’atto che viene eseguito strizzando/comprimendo e rilasciando le masse muscolari. L’effetto principale dell’impastamento è dovuto alla sua azione di svuotamento/richiamo che consente un’accelerazione nel ricambio dei liquidi del tessuto massaggiato con relativo aumento dell’ossigenazione, nutrimento, pulizia e ricambio cellulare;
- La vibrazione; è una pressione unita ad un movimento oscillatorio; produce un effetto calmante sulle terminazioni nervose.
Si utilizzano oli o creme (neutri, anallergici, testati dermatologicamente, esenti da conservanti e fragranze) appositi per facilitare lo scorrere delle mani sul corpo e non irritare la pelle. Talvolta i massaggi vengono eseguiti senza alcun mezzo ausiliare, ossia senza unguenti.
Il massaggio viene eseguito su lettino da massaggio apposito. La seduta viene effettuata in un ambiente con temperatura adeguata per non sentire freddo a causa dell’abbassamento del metabolismo indotto dal massaggio (attivazione del sistema para-simpatico).
Precauzioni e controindicazioni
Tutti possono ricevere i massaggi, con qualche precauzione riguardo ai bambini e agli anziani: il massaggio adatto a loro sarà necessariamente più leggero, tenendo conto della fragilità ossea.
Controindicazioni relative (preghiamo i pazienti di comunicare tempestivamente agli operatori la presenza di condizioni come quelle riportate in seguito):
- infiammazioni;
- infezioni;
- malattie infettive;
- neoplasie (salvo esplicita indicazione medica);
- immediatamente dopo un intervento (salvo esplicita indicazione medica, come in caso di linfodrenaggio);
- traumi recenti (fratture, distorsioni, contusioni, lussazioni, strappi muscolari o tendinei);
- lesioni della pelle (abrasioni, tagli, ustioni, scottature solari);
- stati febbrili;
- vene varicose e flebiti (salvo esplicita indicazione medica, come in caso di linfodrenaggio);
- malattie della pelle contagiose o che peggiorano con lo sfregamento;
- presenza di pacemaker: evitare la zona di impianto;
- in caso di malattie mentali, se non si conoscono le reazioni del soggetto;
- soggetto non vigile;
Il nostro staff è a tua disposizione
Scrivici per fissare un appuntamento