Osteopata
Diploma Personal Trainer – FIF Federazione Italiana Fitness, Milano (2005)
Laurea in Scienze Motorie – Università degli studi di Firenze (2009)
Diploma di Sport Massage Therapist – Istituto per le medicine complementari, Torino (2009)
Diploma in Esercizio Correttivo – ATS Wellness, Firenze (2012)
Qualifica di Preparatore Fisico 1° grado – FIT Federazione Italiana Tennis, Tirrenia (2014)
Diploma in Osteopatia – SOMA School of Osteopathic Manipulation,Milano (2017)
Specializzazione in “Terapia manuale dei disturbi temporo-mandibolari e dolore oro facciale”, R. Strobbe – FOB Formazione Osteopatia Brescia, Brescia (2018)
Specializzazione in “Tecniche HVLA – Manipolazioni della colonnavertebrale”, F. Perissinotti – Swiss Advance, Milano (2018)
Postgraduate
“Manipolazione spinale e periferica”, D. Lintonbon – SOMA School of Osteopathic Manipulation, Milano (2019)
Gennaio 2020 Roma presso Clinica Nuova Villa Claudia corso Post Graduate in Hvla thrust technique colonna vertebrale tenuto da D. Pignatelli DoMroi e G. Lapadula neurochirurgo.
Febbrario 2020 Parma presso C.I.O. (Collegio Italiano Osteopatia) corso Post Graduate Ernie discali e patologie vertebrali con F.Guolo D.O, Dott.F.Tartara neurochirurgo, M.Fornari D.O.
Senior Partner Coach, ATS Wellness (dal 2009 ad oggi)
Preparatore Atletico Sport da Combattimento (dal 2008 ad oggi)
Fondatore Fitnesslab Personal Training (dal 2009 ad oggi)
Autore libro “Taping elastico: applicazione nello sport. Volume 1”, G. Catalani Editore
Preparatore Atletico Tennis Club Tre Tigli, Pieve a Nievole (PT) (dal 2011 al 2016)
Osteopata e posturologo presso Studio Bariselli – Osteopatia e riequilibrio posturale, Cazzago S.M. (BS) (dal 2014 ad oggi)
Osteopata e posturologo presso Koala Ambulatorio polispecialistico Riabilitativo, Treviglio (BG) (dal 2017 ad oggi)
Osteopata, Fisioterapista
2002 Diploma di laurea in fisioterapia conseguito presso l’università degli studi di Brescia
2004 Completata la formazione Mezieres presso il Certag di Roma
2010 Conseguimento del titolo di D.O. Osteopata presso la scuola di formazione S.O.M.A di Milano
Dal 2010 approfondito diversi aspetti della disciplina osteopatico attraverso post-graduate formativi in ambito:
• Strutturale con il Dr Carl Steele presso la scuola di formazione S.O.M.A di Milano (2011)
• Funzionale secondo l’esperienza di Anne Wales con il Dr Johnson presso la scuola di formazione S.O.M.A di Milano (2012)
• Anatomico con seminari tenuti dal Dr Willard presso Advanced Osteopathy Institute di Milano (2014/2016)
• dell’Osteopatia Tradizionale attraverso il corso “Il Movimento Presente e la Quiete” tenuto presso Advanced Osteopathy Institute di Milano (2014-2016)
• Pediatrico con il seminario sul l’approccio osteopatico in ambito pediatrico tenuto dalla Dr Fendall presso Advanced Osteopathy Institute di Milano (2016)
• Cranico con la Dr Fendall presso Advanced Osteopathy Institute di Milano (2017)
• Embrionale con il Dr Fossum presso Advanced Osteopathy Institute di Milano (2018)
• Approccio Massimalista presso Advanced Osteopathy Institute di Milano (2018)
• Master in Osteopatia in ambito Sportivo presso Advanced Osteopathy Institute di Milano (Ottobre 2019)
Osteopata
Nel 2015 conseguimento del titolo D.O. Osteopata presso la scuola ICOM College, Cinisello Balsamo.
Dal 2015 ad oggi ho approfondito con corsi post-graduate aspetti di osteopatia e tematiche di Relazione di Aiuto e Benessere:
▸ Corso di anatomia “Sistema Circolatorio e Linfatico” e “Apparato Gastrointestinale” con Dott. Frank Willard (2015, presso ICOM Cinisello Balsamo)
▸ “Cranial Rithmic Impulse : significato della fluttuazione del LCR e stato della ricerca sul MRP” con il professore Yuri Moskalenko (2015, presso ICOM Cinisello Balsamo)
▸ “Terapia Manuale Neonatale e Pediatrica” con l’osteopata e professore Robert Nicault della durata di 63 ore (2016, presso FisioOneLab Parma)
▸ “L’approccio osteopatico al bambino attraverso i concetti di tensegrità e meccano-trasduzione a livello cellulare” con la Dott.ssa Julie Fendall (2016, presso Advanced Osteopathy Milano)
▸ “Approccio Osteopatico in ambito ginecologico” con Dott. Carlo Alboni e l’osteopata Simona Melegari (2017, presso CIO Parma)
▸ “Clinica osteopatica: ernia discale” con l’osteopata e fisioterapista Marco Chiantello e Dott. Giovanni Casero (2019, presso Advanced Osteopathy Milano)
L’osteopatia nasce nella fine del diciannovesimo secolo dalle intuizioni del medico statunitense Andrew Taylor Still 1828-1917, medico di formazione classica. Still dà forma a questa disciplina basata sulla terapia manuale sia per la valutazione che per il trattamento, ritenendo che molte malattie possono essere curate correggendo le alterate posizioni anatomiche che interferiscono con la circolazione sanguigna e l’attività nervosa.
L’osteopatia considera l’individuo nella sua globalità. Ogni parte costituente la persona (psiche inclusa) è dipendente dalle altre e il corretto funzionamento di ognuna assicura quello dell’intera struttura. L’equilibrio psicofisico e un corretto movimento del corpo conducono l’individuo ad avvertire una sensazione di benessere e salute, in questo processo il terapeuta con le tecniche manuali favorisce la capacità innata del corpo ad autocurarsi.
L’osteopata attraverso una terapia manuale non invasiva analizza con dei test la mobilità della struttura vertebrale e articolare, del sistema viscerale, fasciale e cranio sacrale, individua le aree in disfunzione e le normalizza facilitando la tendenza intrinseca del corpo all’auto guarigione.
L’approccio olistico non invasivo permette all’osteopatia di esser rivolta a qualsiasi persona di ogni fascia di età da neonato all’anziano.