Riabilitazione del Pavimento Pelvico - Ambulatorio
16884
page-template,page-template-full_width,page-template-full_width-php,page,page-id-16884,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-child-theme-ver-1.0.0,qode-theme-ver-10.1.1,wpb-js-composer js-comp-ver-5.7,vc_responsive,cookies-not-set

Riabilitazione del Pavimento Pelvico

Riabilitazione Pavimento Pelvico | KOALA: Ambulatorio Polispecialistico Riabilitativo, Treviglio Bergamo
Il nostro staff è a tua disposizione

Scrivici per fissare un appuntamento

Cos’e la Riabilitazione del Pavimento Pelvico

 

La Riabilitazione del pavimento pelvico tratta, e previene patologie e disturbi pelvi-perinali spesso scarsamente conosciuti, attraverso la cura del perineo femminile, seguendo un approccio terapeutico completo e specifico per la paziente.

Quando sottoporsi alla riabilitazione del Pavimento Pelvico?

 

Prima della gravidanza, dopo il parto, in menopausa, in caso di:

Incontinenza

urinaria ed anale (feci e gas)

Prolasso

vescicale, uretrale, uterino, vaginale, rettale

Dispareunia

(dolore durante l'atto sessuale)

Vulvodinia

(dolore diffuso, anche non evocato, nella zona vulvare)

Vestibolodinia

(dolore anche non evocato, nella zona vestibolare)

Vaginismo

(spasmo muscolare doloroso che impedisce la penetrazione)

Anismo

(spasmo anale che si verifica in una situazione di spinta)

Come si svolge

 

La rieducazione perineale avviene mediante:

  • Chinesiterapia (esercizi di contrazione e rilassamento dei muscoli del pavimento pelvico)
  • Elettrostimolazione
  • Miglioramento delle abitudini quotidiane

Riabilitazione pavimento pelvico maschile

 

Il perineo è una parte corporea presente sia nella donna che nell’uomo.
Esso è prevalentemente costituito da muscoli e ha come compiti fondamentali la continenza, il corretto svuotamento del retto, il sostegno dei visceri e la sessualità.
A causa di situazioni stressanti il pavimento pelvico può indebolirsi.

Basti pensare ad interventi chirurgici alla prostata, stitichezza, obesità, sedentarietà ma anche lavori pesanti.
I segnali di mancanza di salute del muscolo perineale sono incontinenza, prolassi o difficoltà durante la defecazione.

Tutti questi sintomi possono essere trattati con la rieducazione del perineo, costituita da fisiochinesiterapia, BFB (biofeedback) ed elettrostimolazione.
Il nostro centro propone degli incontri gratuiti con l’ostetrica per avere maggiori informazioni e all’occorrenza programmare un percorso riabilitativo.

Il nostro staff è a tua disposizione

Scrivici per fissare un appuntamento