Cos’e la Riabilitazione del Pavimento Pelvico
La Riabilitazione del pavimento pelvico tratta, e previene patologie e disturbi pelvi-perinali spesso scarsamente conosciuti, attraverso la cura del perineo femminile, seguendo un approccio terapeutico completo e specifico per la paziente.
Quando sottoporsi alla riabilitazione del Pavimento Pelvico?
Prima della gravidanza, dopo il parto, in menopausa, in caso di:
Come si svolge
La rieducazione perineale avviene mediante:
Riabilitazione pavimento pelvico maschile
Il perineo è una parte corporea presente sia nella donna che nell’uomo.
Esso è prevalentemente costituito da muscoli e ha come compiti fondamentali la continenza, il corretto svuotamento del retto, il sostegno dei visceri e la sessualità.
A causa di situazioni stressanti il pavimento pelvico può indebolirsi.
Basti pensare ad interventi chirurgici alla prostata, stitichezza, obesità, sedentarietà ma anche lavori pesanti.
I segnali di mancanza di salute del muscolo perineale sono incontinenza, prolassi o difficoltà durante la defecazione.
Tutti questi sintomi possono essere trattati con la rieducazione del perineo, costituita da fisiochinesiterapia, BFB (biofeedback) ed elettrostimolazione.
Il nostro centro propone degli incontri gratuiti con l’ostetrica per avere maggiori informazioni e all’occorrenza programmare un percorso riabilitativo.