FORMAZIONE
2004 Laurea Magistrale in Scienze Biologiche. Indirizzo Fisiopatologico, Università degli Studi di Milano, Milano, Italia
Biennio di specializzazione in Fisiopatologia.
Formazione specifica in nutrizione umana e pediatrica, sportiva, gravidanza e allattamento, fitoterapia.
Gestione dei disturbi del comportamento alimentare, in collaborazione con equipe specialistiche.
FORMAZIONE
E’ specializzato in nutrizione sportiva, lavorando in particolar modo sugli sport di forza e potenza, nell’endurance e negli sport di squadra.
Specializzato in alimentazione e benessere intestinale (sindrome del colon irritabile, sibo, patologie infiammatorie croniche ecc.)
Ha conseguito la laurea in Alimentazione e Nutrizione Umana presso l’Università degli Studi di Milano e iscritto all’Ordine Nazionale dei Biologi.
Ha sostenuto un master in Nutrizione e dietetica applicata allo sport presso l’Università Politecnica delle Marche di Ancona, con tesi di master relativa all’applicazione e utilizzo di probiotici con azione ergogenica nelle pratiche sportive, oltre che ulteriori corsi di aggiornamento concernenti la nutrizione, lo sport ed il benessere.
Esercita la libera professione presso centri di nutrizione sportiva, centri fitness in equipe anche con preparatori e personal trainer.
Inoltre ha avuto esperienze nel settore della ristorazione collettiva ospedaliera presso l’Istituto Europeo di Oncologia, occupandosi di igiene e sicurezza alimentare, formazione del personale in materia HACCP, e diete speciali.
Il nostro staff è a tua disposizione
Scrivici per fissare un appuntamento
Test eseguiti presso la nostra struttura
Spire test per intolleranze e per allergie
Possibili altri test che la nutrizionista potrebbe valutare necessari da effettuare presso strutture ospedaliere come: test celiachia, test da carico del glucosio, test al lattosio, test helicobacter pylori, test di intolleranza al lattulosio, test allergie alimentari su alimenti e inalanti.
Gli aspetti che caratterizzano l’elaborazione del piano alimentare sono in particolar modo cinque:
- Il fenotipo del soggetto: ognuno di noi ha una specificità genetica e ormonale che impatta molto sulle scelte alimentare in termini di macronutrienti, ossia carboidrati, proteine e lipidi, oltre che sulla scelta di allenamento da compiere e integrazione da applicare. Che si parli di endomorfi, mesoformi o ectomorfi, forma a clessidra, a triangolo o ovale, tutto può cambiare da un soggetto all’altro.
- L’attività fisica compiuta: che sia che ludica o agonistica, ogni dispendio energetico sportivo richiede degli approcci diversi, che si parli di sport di potenza e di forza o di sport di endurance o ibridi. Fondamentale è un bilanciamento dei nutrienti e dell’integrazione in base allo sforzo compiuto, oltre che al timing corretto rispetto al momento della giornata o, addirittura, della stagione agonistica in cui ci si trova.
- Condizione fisiopatologica: non bisogna mai dimenticare le problematiche individuali di ognuno, che si tratti di intolleranze o allergie alimentari, diabete, insulino resistenza, diabete o altre patologie, oltre che il momento fisiologico in cui ci si ritrova, come può essere una fase di crescita o di senilità. Una corretta alimentazione è alla base del miglioramento della qualità della vita, con un forte impatto sulle condizioni di salute.
- Inserimento di nuovi stimoli: l’inserimento di cambiamenti, di incentivi e di nuovi impulsi, sia dal punto di vista nutrizionale, che sulla base dell’allenamento, è alla base del miglioramento della risposta da parte del nostro corpo, al fine di evitare adattamenti o blocchi, e quindi ottenere l’obiettivo prefissato.
- Applicazione pratica in cucina: chi ha detto che l’obiettivo è raggiunto con riso bianco e pollo ai ferri. Che sia ricomposizione o miglioramento della performance l’aspetto sensoriale riveste sempre un ruolo fondamentale.
Come si svolge la visita dal Nutrizionista
Nella prima visita la nutrizionista raccoglierà tutte le informazioni necessarie riguardanti il tuo stile di vita, i tuoi stati fisiologici o patologici documentati da certificazione medica, le tue abitudini alimentari, le tue preferenze e la storia del tuo stato nutrizionale, in questo primo incontro si potrà effettuare anche la Bioimpedenziometria.
Verrà concordato assieme alla nutrizionista, un primo controllo dopo 2 o 4 settimane dall’inizio del percorso.
Sono previste, successivamente, visite di controllo tese a garantire l’ottenimento dei massimi benefici della dieta, sia essa a scopo dimagrante o di gestione alimentare di patologie.
Quando sottoporsi?
In presenza di:
- carenze nutrizionali da disturbi del comportamento alimentare
- condizioni fisiopatologiche accertate (diabete, dislipidemie, ecc…)
- obesità o sovrappeso in cui sia necessaria una dieta dimagrante
- gravidanza e allattamento
- allergie o intolleranze alimentari
- eccessi o carenze alimentari in bambini, adolescenti e anziani
- attività sportiva
- persone che seguono un trattamento estetico (massaggi, linfodrenaggio)
Il nostro staff è a tua disposizione
Scrivici per fissare un appuntamento