LINFEDEMA PRIMARIO
Il linfedema primario è causato da un disturbo genetico o congenito (3%) che provoca un’alterazione anatomica o fisiologica della rete linfatica.
I sintomi possono essere visibili anche dopo diversi anni dalla nascita nonostante sia un’alterazione già presente alla nascita.
LINFEDEMA SECONDARIO
Il linfedema secondario è più comune rispetto a quello primario.
Numerose possono essere le cause: interventi chirurgici (mastectomia, asportazione utero, asportazione prostatica…), lesioni e/o infezioni..
LIPOEDEMA E LIPOLINFEDEMA
Il lipedema è una sindrome permanente che colpisce per la maggior parte le donne e si manifesta con una progressiva diffusione e deterioramento del tessuto adiposo che coinvolge prevalentemente gli arti inferiori.
L’adipe si deposita in modo simmetrico su fianchi, glutei e cosce.
Spesso è associata a sintomi quali: dolore e ematomi al semplice tocco.
RITENZIONE IDRICA
La ritenzione idrica è un disturbo molto comune che si manifesta in un accumulo di liquidi negli spazi intercellulari che causa edema, un gonfiore anomalo sviluppato in determinate aree del corpo come addome, cosce e glutei. I liquidi non vengono smaltiti correttamente a causa di un’alterata funzionalità del sistema circolatorio, soprattutto delle vene e dei vasi linfatici.
LINFEDEMA MULTICAUSALE
E’ un tipo di linfedema che si manifesta a seguito di un aggravamento di patologie sistemiche o delle loro terapie.
LINFEDEMA FORME COMBINATE
È un linfedema associato a disturbi post-trombotici, malattie ortopediche, neurologiche e reumatiche.
STASI VENOLINFATICA
Edemi in cui la causa è correlata ad una concomitante malattia venosa cronica, stato di gravidanza, sovrappeso.
EDEMA IN CASO DI MALATTIE
Tipologia di edema dovuta a seguito di interventi chirurgici.