Visita Angiologica Vascolare
Home > Visita Angiologica Vascolare
FORMAZIONE – ESPERIENZE PROFESSIONALI
Laureato con lode in Medicina e Chirurgia presso la Seconda Università degli studi di Napoli e specializzato in Chirurgia Vascolare presso l’Università “Vita-Salute San Raffaele”.
Dal 2015 al 2021 ha ricoperto il ruolo di Assistente presso l’Unità Operativa di Chirurgia Vascolare dell’Ospedale San Raffaele di Milano.
Dal gennaio 2022 ricopre il ruolo di Aiuto presso l’Unità Operativa di Chirurgia Vascolare dell’Istituto Clinico Città Studi di Milano.
Nella sua carriera ha sviluppato competenze nella diagnostica vascolare non invasiva con Ecocolordoppler e nella diagnosi e trattamento chirurgico o endovascolare delle principali patologie vascolari tra cui:
-
- Aneurismi dell’aorta addominale e dell’aorta toracica
- Patologia ostruttiva della carotide
- Patologia steno-ostruttiva dell’asse aorto-iliaco e delle arterie degli arti inferiori
Inoltre è specializzato nel trattamento con tecniche mini-invasive della patologia venosa superficiale (varici degli arti inferiori) e nel trattamento endovascolare della patologia venosa profonda (trombosi venose profonde, sindrome post-trombotica, compressioni venose intraddominali e varicocele pelvico).
È inoltre autore e coautore di pubblicazioni su libri e riviste scientifiche internazionali ed è membro della società italiana di chirurgia vascolare (SICVE) e della società europea di chirurgia vascolare (ESVS).
Il nostro staff è a tua disposizione
Scrivici per fissare un appuntamento
Test eseguiti presso la nostra struttura
diagnostica ultrasonografica
scleroterapia di teleangectasie
Visita Angiologica Vascolare
Il Dr. Luca Apruzzi esegue visite specialistiche di chirurgia vascolare e attività diagnostica non invasiva con Ecocolordoppler per la diagnosi delle principali patologie vascolari che colpiscono sia le arterie che le vene.
Durante la visita avviene una raccolta della storia clinica e dei sintomi del paziente finalizzata all’inquadramento diagnostico.
Con l’esame clinico e successivamente con l’Ecocolordoppler si può ottenere una immediata diagnosi e decidere l’iter terapeutico più adatto al paziente.
Quando sottoporsi ad una visita Angiologica?
- Sintomi come gambe pesanti, gonfie, in soggetti predisposti, per attività lavorativa, allo stare in piedi e seduti a lungo e con familiarità per la malattia venosa degli arti inferiori. Segni come comparsa di capillari o vene varicose (vene gonfie e sporgenti) alle gambe possono indirizzare verso la diagnosi di un’insufficienza venosa cronica degli arti inferiori che necessita un adeguato inquadramento clinico terapeutico.
- Comparsa di improvviso gonfiore e dolore ad una gamba o a un braccio possono essere segni clinici di trombosi venosa profonda, condizione clinica che se non diagnosticata in tempo può essere molto pericolosa.
- Dolore ai polpacci o alle cosce nel corso della camminata per percorsi in piano ed in salita (claudicatio intermittens) possono fare pensare ad un restringimento e ad una occlusione delle principali arterie degli arti inferiori.
- Disturbi oculari (scomparsa improvvisa del visus da un occhio) o neurologici (difficoltà all’eloquio oppure formicolii, alterazioni della forza o della sensibilità a carico di volto, arto superiore e inferiore di un lato del corpo, transitori o definitivi) suggeriscono la presenza di una patologia steno-ostruttiva carotidea.
- Nel caso di riscontro di massa pulsante a livello addominale, è necessario escludere la presenza di una dilatazione dell’aorta addominale (aneurisma) che se raggiunge dimensioni cospicue può necessitare di intervento chirurgico.
Perchè sottoporsi ad un esame Ecocolordoppler?
- Prevenzione e screening in soggetti con fattori di rischio cardiovascolare (ipertensione arteriosa, diabete mellito, colesterolo e trigliceridi alti, tabagismo e obesità).
- Follow-up di note lesioni aterosclerotiche localizzate in corrispondenza dei vari distretti arteriosi, tra i quali tronchi sovraortici, arti inferiori, arti superiori, arterie renali, vasi viscerali, aorta addominale e vasi iliaci.
- Valutazione e follow-up di aneurismi a carico dell’aorta addominale, degli assi iliaci, delle arterie degli arti inferiori e superiori.
- Valutazione e follow-up di insufficienza venosa cronica a carico degli arti inferiori.
- Diagnosi e follow-up di tromboflebiti e trombosi venose profonde a carico delle vene degli arti.
- Follow-up di interventi o procedure vascolari.
Il nostro staff è a tua disposizione
Scrivici per fissare un appuntamento