Psicologo e Psicoterapeuta
Si occupa di consulenza psicologica e psicoterapia per pre-adolescenti, adolescenti e adulti, in percorsi individuali, di coppia o di gruppo. Per lo studio Koala progetta e realizza interventi di gruppo per il sostegno, la cura e lo sviluppo del benessere psicologico della persona.
Inoltre, Lavora come libero professionista all’interno di istituzioni (ADI cure palliative) e presso studio privato in Bergamo e Treviglio. collabora con lo studio di psicologia Macramè di Bergamo e lo studio di psicologia Rebus di Casirate d’Adda. Svolge attività come consulente e formatore per aziende e istituzioni.
Psicologa
Dopo essermi laureata in Psicologia Clinica nel 2015, ho svolto la mia formazione presso il Consultorio Familiare di Romano di Lombardia, dove ho avuto modo di approfondire il tema della genitorialità, attraverso l’osservazione delle interazioni tra genitori e figli e la qualità delle relazioni familiari.
Ho avuto modo di perfezionare le mie competenze nell’ambito della tutela minorile, nei casi di valutazione delle competenze genitoriali, e ho condotto gruppi di supporto ai genitori per la gestione del conflitto durante la separazione o il divorzio e le problematiche relative al rapporto tra i membri della famiglia nelle diverse fasi del ciclo di vita.
Ho conseguito un Master in Psicologia Giuridica e Forense, approfondendo il tema della valutazione delle competenze genitoriali.
Ho lavorato per diversi anni come Insegnante di Sostegno rivolto ai minori in alcune Scuole Primarie della provincia di Bergamo, perfezionando le mie competenze attraverso attività psico-educative a sostegno del bambino.
Dal 2017 sono iscritta alla Scuola di Psicoterapia E.I.S.T., dove mi sto specializzando nella psicoterapia ad orientamento sistemico-familiare e relazionale.
Svolgo attività di sostegno psicologico rivolto a individui, coppie e famiglie che vivono periodi difficili, attraverso consulenze finalizzate alla gestione dei sintomi psicogeni.
Psicologa e Psicoterapeuta Cognitivo-Comportamentale
Per diversi anni ho collaborato presso il Centro dei Disturbi d’ansia dell’ospedale San Raffaele di Milano e sono stata consulente del Centro Europeo per i Disturbi d’Ansia ed Emotivi.
Ho inoltre svolto l’attività di referente psicologa del reparto dei Disturbi dell’umore presso il Dipartimento di Neuroscienze cliniche della casa di Cura Villa San Benedetto Menni.
Sono specializzata in psicoterapia cognitivo-comportamentale che ho approfondito ed implementato negli anni, con i nuovi approcci di terza generazione (ACT e Mindfulness).
Alla pratica clinica ho affiancato sia l’attività di ricerca scientifica, collaborando a diversi studi presentati a convegni nazionali ed internazionali, sia di docenza ad eventi formativi.
Socia dell’Associazione Italiana di Analisi e Modificazione del Comportamento e Terapia Comportamentale e Cognitiva (AIAMC).
Psicologo Psicoterapeuta Sessuologo
2012 Laurea magistrale in psicologia clinica presso l’Università degli studi di Bergamo
2015 Specializzazione in consulenza sessuale presso AISPA e iscrizione all’Albo della Federazione Italiana di Sessuologia Scientifica (FISS)
2018 Psicoterapeuta sistemico – relazionale presso Centro Panta Rei (MI)
La sua formazione clinica è stata spesa in ambito psichiatrico e in contesti istituzionali quali ospedali e CPS.
Attualmente è vicepresidente della Cooperativa sociale Biplano che si occupa di Salute Mentale nel territorio di Bergamo.
Per il centro Koala si occupa in particolar modo della clinica dei disturbi sessuali, della promozione della salute sessuale nel singolo e nella coppia e di orientamento sessuale e di genere. Esperto nella lettura e nella gestione delle dinamiche di coppia che spesso sfociano in conflitti irrisolti.
Collabora con l’equipe medica e clinica del centro per offrire ai clienti un approccio integrato e uno spazio di ascolto ed elaborazione dell’esperienza.
Lo psicologo è una professione che prevede l’uso degli strumenti conoscitivi e di intervento per la prevenzione, la diagnosi, le attività di abilitazione-riabilitazione e di sostegno in ambito psicologico rivolte alla persona, al gruppo, agli organismi sociali e alle comunità.
Nell’esercizio della professione, lo psicologo rispetta la dignità, il diritto alla riservatezza, all’autodeterminazione ed all’autonomia di coloro che si avvalgono delle sue prestazioni; ne rispetta opinioni e credenze, astenendosi dall’imporre il suo sistema di valori.
È un professionista della cura, che dopo essersi laureato in psicologia o medicina, si è specializzato e formato in psicoterapia presso una scuola di almeno 4 anni riconosciuta dal MIUR. Questo percorso di specializzazione autorizza e permette allo psicoterapeuta di offrire al paziente (o cliente) un percorso di cura per affrontare le diverse forme di sofferenza psicologica.
Lo psicologo è un professionista che non si sostituisce a chi si rivolge a lui (ad esempio nelle scelte), ma aiuta la persona a trovare le proprie soluzioni e a fare le proprie scelte; esso si pone a fianco della persona, promuovendo lo sviluppo di nuovi modi di comprendere, sentire e di pensare a sè stessi, alla relazione con gli altri e con il mondo circostante.
Lo psicologo aiuta a comprendere meglio il proprio malessere e le proprie caratteristiche personali, cercando e attivando le risorse e gli strumenti interni per affrontare le difficoltà, i cambiamenti e i compiti della vita. In quest’ottica, andare dallo psicologo non significa avere qualcosa di rotto da riparare, ma occuparsi con responsabilità e fiducia di sè stessi, del proprio benessere, cercando di capire gli ostacoli e i blocchi che impediscono la comprensione e il perseguimento dei propri desideri.
La finalità della psicoterapia è promuovere la crescita e il benessere psicofisico e socio-ambientale della persona, cercando di dare significato a ciò che ci accade, lasciando libera espressione alle emozioni e ai pensieri, divenendo più consapevoli e quindi più attrezzati.
Consulenza psicologica e psicoterapia per adulti, adolescenti e coppie.
Le problematiche che si affrontano possono essere:
Un sintomo può essere anche qualcosa di utile per la persona, perché segnala che qualcosa non va, oppure una richiesta di cambiamento
e crescita, che va innanzitutto ascoltata; inoltre, il sintomo è, spesso, solo la manifestazione in superficie di un malessere o angosce più profonde, che si trovano altrove, e che proprio partendo dal sintomo possono essere raggiunte e capite, in relazione alla propria storia e personalità.