Visita Otorinolaringoiatrica - Ambulatorio
17014
page-template,page-template-full_width,page-template-full_width-php,page,page-id-17014,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-child-theme-ver-1.0.0,qode-theme-ver-10.1.1,wpb-js-composer js-comp-ver-5.7,vc_responsive

Visita Otorinolaringoiatrica

Visita Otorinolaringoiatrica, Otorinolaringoiatra | KOALA: Ambulatorio Polispecialistico Riabilitativo, Treviglio Bergamo
Leone Giordano - Otorinolaringoiatra | Koala Ambulatorio Polispecialistico Riabilitativo, Treviglio Bergamo

Dott. Leone Giordano

Otorinolaringoiatra

FORMAZIONE

1995 Laurea in Medicina e Chirurgia c/o l’Università degli Studi di Pavia
1996 Abilitazione all’esercizio della professione c/o l’Università degli Studi di Pavia
2000 Diploma di Specialista in Otorinolaringoiatria c/o l’Università degli Studi di Torino
2012 Master di II livello in Chirurgia Estetica c/o l’Università Degli Studi di Milano

ESPERIENZE PROFESSIONALI

Professore Associato di Otorinolaringoiatria Università Vita Salute San Raffaele Milano
Docente c/o l’Università Vita-Salute San Raffaele, Facoltà di Medicina e Chirurgia
Docente c/o l’Università Vita-Salute San Raffaele, Scuola Di Specializzazione in Otorinolaringoiatria

ATTIVITÀ CHIRURGICA

Autore di più di 5000 interventi di chirurgia ORL (approcci chirurgici classici per patologie della testa e del collo, chirurgia endoscopica naso-sinusale, microchirurgia endoscopica della laringe con laser CO2, utilizzo laser a diodi per patologie oncologiche del distretto ORL, recupero della voce in pazienti laringectomizzati mediante l’uso di protesi fonatoria, endocrinochirurgia: tiroide e gh paratiroidi)

Concentra il proprio interesse sulla chirurgia oncologica maggiore della testa e collo e sulla chirurgia ricostruttiva con lembi locali, peduncolati e rivascolarizzati con tecniche microchirurgiche, occupandosi anche della ricostruzione di lesioni nervose.

Il nostro staff è a tua disposizioneScrivici per fissare un appuntamento

La figura dell’Otorinolaringoiatra

 

Nell’ambito della vasta gamma di patologie afferenti all’Otorinolaringoiatria si occupa con particolare interesse ed esperienza della gestione ambulatoriale e chirurgica delle patologie del collo, delle ghiandole salivari, della faringe, della laringe, del cavo orale, del naso, dei seni paranasali, dell’orecchio e dell’equilibrio, sia del bambino che dell’adulto.

In particolare:

Cavo orale ed Orofaringe:

 

Ipertrofia tonsillare, malattie infiammatorie/infettive (tonsilliti, faringiti), neoformazioni benigne, maligne e precancerosi del cavo orale e delle ghiandole salivari minori, inquadramento della secchezza delle mucose orali (iposcialia), inquadramento delle apnee ostruttive del sonno.

Naso, seni paranasali, rinofaringe:

 

Deviazione del setto nasale, ipertrofia dei turbinati inferiori, sinusiti acute e croniche, poliposi nasali, tumori benigni e maligni delle fosse nasali e dei seni paranasali, ostruzione delle vie lacrimali (condizionante epifora), epistassi, rinite atrofica, manifestazioni nasali di patologie autoimmuni. alterazione estetica della piramide nasale (correggibile mediante rinosettoplastica), neoformazioni del cavo rinofaringeo, ipertrofia adenoidea, adenoiditi.

Collo e ghiandole salivari:

 

Tumori benigni e maligni del collo, neoformazioni cistiche, patologie chirurgiche della ghiandola tiroide (gozzo, noduli, tumori maligni), valutazione ed inquadramento delle adenopatie del collo, tumori benigni e maligni delle ghiandole salivari, calcoli e patologie infiammatorie delle ghiandole salivari maggiori.

Faringe e laringe:

 

Tumori maligni e benigni (noduli, polipi, edema di Reinke, cisti, solucus delle corde vocali) della laringe e della faringe, disturbi della voce (disfonia) , inquadramento dei disturbi della deglutizione (disfagia), malattie infiammatorie/infettive (laringiti), la laringopatia da reflusso gastroesofogeo.

I tumori cutanei del distretto “testa e collo” ed in particolare i carcinomi basocellulari, i carcinomi spinocellulari, i melanomi.

  • le neoformazioni benigne prevalenti nell’età pediatrica come le cisti branchiali laterali del collo, le cisti del dotto tireoglosso, i linfangiomi etc.

Il dr. Leone Giordano grazie alla professionalità e alla competenza maturate nel settore dell’otorinolaringoiatria effettua diagnosi, trattamenti e terapie per questi tipi di disturbi e patologie  presso l’Ospedale San Raffaele di Milano.

Il nostro staff è a tua disposizioneScrivici per fissare un appuntamento