Visita Fisiatrica - Ambulatorio
17001
page-template,page-template-full_width,page-template-full_width-php,page,page-id-17001,ajax_fade,page_not_loaded,,no_animation_on_touch,qode-child-theme-ver-1.0.0,qode-theme-ver-10.1.1,wpb-js-composer js-comp-ver-5.7,vc_responsive,cookies-not-set

Visita Fisiatrica

Riabilitazione Neurologica | KOALA: Ambulatorio Polispecialistico Riabilitativo, Treviglio Bergamo
Stefano Farina - Fisiatra e Neurologo | Koala Ambulatorio Polispecialistico Riabilitativo, Treviglio Bergamo

Dott. Stefano Farina

Fisiatra e Neurologo

ESPERIENZE PROFESSIONALI

Dal 1998 al 2014 Docente presso Universita’ degli Studi di Brescia facolta’ Medicina e Chirurgia – corso di Laurea in Fisioterapia per la disciplina Metodologia della Riabilitazione

Autore di pubblicazioni su riviste nazionali e internazionali e relatore a convegni negli argomenti diagnosi e terapia delle cefalee e del dolore muscolo-scheletrico

Referente regionale Lombardia societa’ scientifica GUIDA per la gestione unificata e interdisciplinare del dolore muscolo-scheletrico e dell’algodistrofia

Responsabile Servizio Fisiatria e ambulatorio Osteoporosi Asst Crema

Vice direttore Unità Operativa di Riabilitazione Neuromotoria presidio Ospedaliero di Rivolta d’Adda ASST Crema.

Esperto nel trattamento infiltrativo articolare, periarticolare, muscolo tendineo.

Il nostro staff è a tua disposizione

Scrivici per fissare un appuntamento

Cos’è la visita Fisiatrica?

 

La visita fisiatrica è una valutazione medica specialistica, nell’ambulatorio di riabilitazione ortopedica e sportiva.
Il medico, in base alla storia del paziente e ai dati raccolti direttamente in sede di visita, farà una valutazione della malattia e stilerà un progetto riabilitativo, con eventuali richieste di accertamenti specialistici, prescrizioni di cure riabilitative, ecc.. con l’obiettivo di curare la malattia e rieducare il soggetto al recupero delle autonomie precedenti alla malattia.

Quando sottoporsi?

 

In caso di disturbi a carico dei muscoli, dei tendini e delle articolazioni che non richiedono necessariamente un trattamento di tipo chirurgico ma che portano una diminuita funzionalità motoria e difficoltà a svolgere le attività di tutti i giorni, con conseguente impatto sulla socialità e sulla sfera emotiva della persona colpita.

Trattamenti previsti

 

Nell’ambito della visita fisiatrica è possibile, quando necessario, eseguire trattamenti infiltrativi a livello articolare e muscolo tendineo con acido ialuronico, ossigeno-azoto, cortisone e con tossina botulinica.

 

Il fisiatra, in caso di necessità, può richiedere ulteriori accertamenti specialistici (ad esempio ortopedico, neurologo, reumatologo o neurochirurgo) o diagnostici (radiografia, risonanza magnetica, ecc.).

Il nostro staff è a tua disposizione

Scrivici per fissare un appuntamento