Visita Oculistica - Ambulatorio
20275
page-template,page-template-full_width,page-template-full_width-php,page,page-id-20275,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-child-theme-ver-1.0.0,qode-theme-ver-10.1.1,wpb-js-composer js-comp-ver-5.7,vc_responsive

Visita Oculistica

Visita Oculistica | KOALA: Ambulatorio Polispecialistico Riabilitativo, Treviglio Bergamo
doctor

Medico Oculista

Reparto di Oculistica Ospedale di Treviglio

L’ Ambulatorio Koala si avvale della collaborazione di un Medico specializzato Oculista grazie alla stipula di una convenzione di collaborazione con il reparto di Oculistica dell’Ospedale di Treviglio.

Per conoscere il nome del Medico specialista invitiamo gli interessati a contattarci telefonicamente al numero 0363 300 337 o tramite mail: info@ambulatoriokoala.it

Presso il Poliambulatorio Koala sono effettuate:

  • Visita oculistica completa con controllo della pressione e del fondo dell’occhio
  • Pachimetria corneale non a contatto
  • Esame OCT della macula e del nervo ottico: esame non invasivo e non doloroso eseguito attraverso uno strumento di ultima generazione che effettua una scansione della macula, la parte centrale della retina, e del nervo ottico, indispensabile per effettuare una diagnosi precoce e monitorare il decorso clinico di molte malattie oculari (maculopatia senile e trazionale, retinopatia diabetica, edema maculare e glaucoma cronico) nonché in fase pre e post-intervento di cataratta e vitrectomia.

Il nostro staff è a tua disposizione

Scrivici per fissare un appuntamento

Visita oculistica

 

Che cos’è la visita oculistica?

La visita oculistica è un passaggio fondamentale per diagnosticare, escludere o monitorare una patologia che interessa gli occhi.
Viene eseguita da un oculista, ovvero da un medico specialista in oculistica.
Oltre a soggetti con malattia già diagnosticata, che d’accordo con lo specialista si sottoporranno a visite periodiche per monitorarne l’andamento, si può essere inviati all’oculista dal proprio medico curante per chiarire la natura di sintomi come abbassamento dell’acutezza visiva; annebbiamento della vista; presenza nel campo visivo di macchie colorate, aureole o aloni, puntini; se parte del campo visivo è oscurata; in caso di lesioni oculari di varia natura.

A cosa serve la visita oculistica?

La visita oculistica serve a valutare le condizioni di salute degli occhi e quindi a diagnosticare o escludere la presenza di vizi refrattivi (miopia, ipermetropia, astigmatismo) e patologie oculari (cataratta, glaucoma e maculopatie).
Poiché molte malattie oculari sono asintomatiche è raccomandabile eseguire esami oculari periodici, soprattutto se in famiglia sono presenti soggetti con patologie della vista.
La visita oculistica può inoltre anche essere utile nell’individuazione di malattie sistemiche – come diabete mellito, ipertensione arteriosa e patologie del sistema nervoso – caratterizzate da manifestazioni oculari.

Come si svolge la visita oculistica?

Lo specialista esegue normalmente, dopo la raccolta della storia clinica del paziente (anamnesi), un esame esterno degli occhi, la valutazione delle palpebre, della congiuntiva, della cornea e del cristallino.
Successivamente effettua la misurazione dell’acutezza visiva (misurata in decimi), il controllo della pressione intraoculare mediante tonometria e l’esame del fondo oculare (mediante instillazione di un collirio che dilata la pupilla, in modo da valutare la retina, il nervo ottico e il corpo vitreo).
La visita dura in media 30 minuti. E’ bene che il paziente porti con sé eventuali visite ed esami effettuati precedentemente, oltre agli occhiali in uso e le relative ricette.

OCT della macula e del nervo ottico

 

Che cos’è l’OCT ?

Si tratta di un esame non invasivo e non doloroso eseguito attraverso uno strumento di ultima generazione che effettua una scansione della macula, la parte centrale della retina, e del nervo ottico, indispensabile per effettuare una diagnosi precoce e monitorare il decorso clinico di molte malattie oculari (maculopatia senile e trazionale, retinopatia diabetica, edema maculare e glaucoma cronico) nonché in fase pre e post-intervento di cataratta e vitrectomia.
Generalmente non richiede l’instillazione di colliri per la dilatazione della pupilla.

Il nostro staff è a tua disposizione

Scrivici per fissare un appuntamento