Visita Neurologica - Ambulatorio
17785
page-template,page-template-full_width,page-template-full_width-php,page,page-id-17785,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-child-theme-ver-1.0.0,qode-theme-ver-10.1.1,wpb-js-composer js-comp-ver-5.7,vc_responsive

Visita Neurologica

Riabilitazione Neurologica | KOALA: Ambulatorio Polispecialistico Riabilitativo, Treviglio Bergamo
Stefano Farina - Fisiatra e Neurologo | Koala Ambulatorio Polispecialistico Riabilitativo, Treviglio Bergamo

Dott. Stefano Farina

Fisiatra e Neurologo

ESPERIENZE PROFESSIONALI

Dal 1998 al 2014 Docente presso Universita’ degli Studi di Brescia facolta’ Medicina e Chirurgia – corso di Laurea in Fisioterapia per la disciplina Metodologia della Riabilitazione

Autore di pubblicazioni su riviste nazionali e internazionali e relatore a convegni negli argomenti diagnosi e terapia delle cefalee e del dolore muscolo-scheletrico

Referente regionale Lombardia societa’ scientifica GUIDA per la gestione unificata e interdisciplinare del dolore muscolo-scheletrico e dell’algodistrofia

Responsabile Servizio Fisiatria e ambulatorio Osteoporosi Asst Crema

Vice direttore Unità Operativa di Riabilitazione Neuromotoria presidio Ospedaliero di Rivolta d’Adda ASST Crema.

Esperto nel trattamento infiltrativo articolare, periarticolare, muscolo tendineo.

Il nostro staff è a tua disposizione

Scrivici per fissare un appuntamento

Cos’è la visita Neurologica?

 

La visita neurologica permette di individuare patologie o disturbi del sistema nervoso centrale e periferico, nello specifico al cervello, cervelletto, midollo spinale, tronco encefalico, tronco nervoso, gangli, radici e plessi extraviscerali e intraviscerali.

Quando sottoporsi?

 

In caso di patologie o disturbi del linguaggio, dell’udito, della vista e del sistema sensitivo.
Disturbi del sistema motorio e della coordinazione dei movimenti e dei riflessi, ecc..

Come si svolge / esami e test

 

Il Neurologo raccoglie informazioni sulla storia clinica e famigliare del paziente, sullo stile vita e i sintomi.

A questa fase segue un esame neurologico che può prevedere un’analisi dello stato mentale, delle funzioni simboliche, dei nervi cranici, del sistema motorio, della coordinazione e del sistema sensitivo e delle funzioni autonomiche, dei centri nervosi che controllano le funzioni vitali).
In caso di necessità il neurologo può richiedere accertamenti specialistici o diagnostici.

Il nostro staff è a tua disposizione

Scrivici per fissare un appuntamento