Cardiochirurgo
2006 Laurea in Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Milano, Milano Italia
2011 Vincitore concorso per Scuola di Specializzazione in Cardiochirurgia
Specializzazione in Cardiochirurgia Università degli Studi di Milano, Milano Italia
Medico presso Clinica Humanitas Gavazzeni di Bergamo Ambulatorio di Riabilitazione Cardiologica M.A.C.) diretta dal Dott. Bruno Passaretti.
Attualmente Medico presso Clinica Humanitas Gavazzeni di Bergamo nella U.O. di Cardiochirurgia diretta dal Dott. Paolo Panisi.
L’ Ambulatorio Koala si avvale della collaborazione di un Medico specializzato Cardiologo grazie alla stipula di una convenzione di collaborazione con il reparto di Cardiologia dell’Ospedale di Treviglio.
Per conoscere il nome del Medico specialista invitiamo gli interessati a contattarci telefonicamente al numero 0363 300 337 o tramite mail: info@ambulatoriokoala.it
Le malattie cardiovascolari costituiscono ancora oggi in Italia uno dei più importanti problemi di salute pubblica: esse sono tra le principali cause di morbosità, invalidità e mortalità. In questo gruppo vi sono le patologie di origine arteriosclerotica, in particolare:
Le malattie cardiovascolari, inoltre, sono fra i maggiori determinanti delle malattie legate all’invecchiamento, producendo disabilità fisica e disturbi della capacita cognitiva.
Tuttavia un dato rilevante per la salute degli italiani è che negli ultimi 40 anni la mortalità totale si e più che dimezzata e il contributo dalle malattie cardiovascolari è stato quello che più ha influito sul trend in discesa della mortalità.
Nonostante la frequenza, queste malattie sono per la gran parte prevenibili attraverso l’adozione di stili di vita sani, in particolare sana alimentazione, attività fisica regolare e abolizione del fumo di sigaretta; fin dalla giovane età queste abitudini aiutano a ridurre e/o a mantenere la pressione arteriosa, la colesterolemia, la glicemia a digiuno e l’indice di massa corporea a livelli favorevoli.
Cosi, parallelamente al crescere delle possibilità di trattamento medico e chirurgico della malattia già conclamata, si e venuta affermando la consapevolezza dell’importanza di interventi di tipo preventivo, atti a impedire o ritardare l’insorgenza della malattia stessa.
Vi sono poi le valvulopatie (malattie che riguardano le valvole cardiache) ed in particolare con maggior frequenza la valvola mitrale e la valvola aortica. Possono essere patologie di tipo stenotico (restringimento o riduzione delle superfici di apertura) o di incompleta chiusura od incontinenza, cioè l’insufficienza valvolare. Vi può essere poi la combinazione di queste due condizioni: la steno-insufficienza.
Queste patologie possono insorgere in maniera graduale o cronica e consentendo un adattamento all’aumento del carico di lavoro cardiaco che, fino ad un certo punto, mantiene un adeguato compenso emodinamico, oppure possono insorgere in forma acuta. In tal caso non vi è l’adattamento emodinamico del sistema cardiovascolare e compaiono i segni e sintomi dello scompenso cardiaco (tale esito fisiopatologico è comune anche alle altre patologie cardiache).
Accanto a queste due grosse branche patologiche vi sono le malattie del muscolo miocardico, cioè processi morbosi che colpiscono elettivamente il muscolo cardiaco e non sono la conseguenza di altre affezioni cardiovascolari, quali l’ipertensione arteriosa, la cardiopatia ischemica, le valvulopatie e le cardiopatie congenite. Sono 3 le principali forme cliniche di cardio miopatia: ipertrofica, restrittiva e dilatativa.