Visita Endocrinologica | Koala Ambulatorio Polispecialistico Riabilitativo
18226
page-template,page-template-full_width,page-template-full_width-php,page,page-id-18226,ajax_fade,page_not_loaded,,no_animation_on_touch,qode-child-theme-ver-1.0.0,qode-theme-ver-10.1.1,wpb-js-composer js-comp-ver-5.7,vc_responsive,cookies-not-set

Visita Endocrinologica

Visita Endocrinologica | KOALA: Ambulatorio Polispecialistico Riabilitativo, Treviglio Bergamo
manila_rubino_endocrinologo

Dott.ssa Manila Rubino

Endocrinologa

FORMAZIONE

2011 Laurea in Medicina e Chirurgia conseguita presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università Federico II di Napoli.
2016 Specializzazione in Endocrinologia e Malattie del Metabolismo presso Università Federico II di Napoli.

ESPERIENZE PROFESSIONALI

Medico presso UOC di Endocrinologia. Primario Prof.ssa Maura Arosio. Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico Milano.

Practicienne hospitalier presso Service de Cancerologie Endocrinienne, Primario Prof. Schlumberger, Institute Gustave Roussy Parigi.

Attualmente Medico presso l’Unità di Tumori gastrointestinali e neuroendocrini, primario Dott. Nicola Fazio e l’unità di Chirurgia Cervico-Facciale. Primario Dott. Mohessen Anasrin. Istituto Europeo Oncologico Milano.

Il nostro staff è a tua disposizione

Scrivici per fissare un appuntamento

VISITA ENDOCRINOLOGICA

 

La visita endocrinologica è un esame non invasivo e assolutamente indolore con cui vengono individuate e analizzate le problematiche legate a eventuali disturbi ormonali.
Questa visita viene eseguita dal medico endocrinologo.

A che cosa serve la visita endocrinologica?

La visita endocrinologica consente di verificare la presenza o meno di patologie provocate da disfunzioni e malattie legate al cattivo funzionamento delle ghiandole endocrine, quelle che producono gli ormoni e li riversano direttamente nel sangue.
Gli ormoni sono le sostanze che regolano il metabolismo e l’attività di organi e tessuti del nostro organismo.
La loro imperfetta produzione è provocata da patologie come quelle, ad esempio, che riguardano la tiroide, l’ipofisi, le gonadi (testicolo nell’uomo e ovaio nella donna), i surreni, il pancreas.
Può inoltre contribuire a generare malattie come l’osteoporosi, la disfunzione erettile, l’infertilità maschile e femminile, le complicanze della menopausa e il diabete mellito.

Come si svolge la visita endocrinologica?

Nel corso della visita endocrinologica il medico si informa sulle disfunzioni cui è soggetto il paziente, esegue la palpazione manuale della tiroide – unica ghiandola “raggiungibile” dall’esterno – quando si presume che il problema registrato dal paziente riguardi questo organo endocrino.
Al termine della visita lo specialista endocrinologo può disporre l’esecuzione di esami di laboratorio per verificare l’eventuale presenza di valori abnormi ed esami strumentali (ecografia, tomografia computerizzata, risonanza nucleare magnetica, ecc.).

Quanto dura la visita endocrinologica?

La visita endocrinologica dura mediamente 20-40 minuti.

Norme di preparazione della visita endocrinologica

La visita endocrinologica non prevede specifiche preparazioni.

Controindicazioni della visita endocrinologica

Non ci sono controindicazioni alla visita endocrinologica.

Il nostro staff è a tua disposizione

Scrivici per fissare un appuntamento