Scrivici per fissare un appuntamento
Il fisioterapista è l’operatore sanitario, in possesso del diploma universitario abilitante, che svolge in via autonoma, o in collaborazione con altre figure sanitarie, gli interventi di prevenzione, cura e riabilitazione nelle aree della motricità, delle funzioni corticali superiori, e di quelle viscerali conseguenti a eventi patologici, a varia eziologia, congenita od acquisita.
Ogni distretto corporeo lavora in armonia e in cooperazione con tutte le altre strutture del nostro corpo, quando l’equilibrio viene alterato si può sviluppare dolore, debolezza, limitazioni di movimento o di funzione e ne consegue un malessere psico-fisico.
Attraverso tecniche manuali ed esercizi su misura per ogni persona, il fisioterapista si occupa del recupero del movimento e della funzionalità del paziente il quale non viene valutato non solo dal punto di vista della struttura e della patologia ma anche dal punto di vista delle conseguenze che queste hanno sulla sua vita sociale, lavorativa e relazionale.
Non esistono protocolli standardizzati ma ogni volta vengono individuati degli obiettivi ad hoc ed insieme al paziente viene pianificato un programma riabilitativo.
Presso l’Ambulatorio Koala si realizzano tutti gli interventi riabilitativi di fisioterapia (denominata anche FKT).
I pazienti possono necessitare di riabilitazione per problematiche sia acute che croniche, tra le più comuni troviamo:
“Il dolore al collo affligge numerose persone: affidarsi al fisioterapista significa non solo essere seguito con terapie idonee ma anche imparare a gestire alcuni sintomi con esercizi specifici per mantenere i risultati ottenuti”
“Molte persone sono condizionate nella loro quotidianità da cefalee ed emicranie. Il primo rimedio è spesso il ricorso ad analgesici ma non tutti sanno che a volte possono essere sintomi di problemi muscolari o di origine cervicale. Grazie all’intervento del fisioterapista è possibile valutare una soluzione diversa dal farmaco”
“Il mal di schiena può colpire l’80% delle persone adulte ed è la seconda causa di assenza dal lavoro. Può essere dovuta a molteplici cause, dalle più semplici alle più complesse e serie. Informati dal fisioterapista su come gestire correttamente questo problema”
“Artrosi: farmaci, infiltrazioni, chirurgia? E se non ce ne fosse bisogno? Vai da un fisioterapista e scopri come migliorare i sintomi e rallentare questo processo”
“Pubalgia? Un fisioterapista può aiutarti a recuperare il corretto gesto motorio e migliorare i sintomi, oppure può seguirti dopo un intervento di riparazione dei tessuti”
“Le distorsioni possono avere effetti negativi anche dopo diverse settimane. Spesso i dolori che conseguono possono alterare anche i movimenti delle articolazioni vicine. Il fisioterapista può aiutarti a risalire alla causa originaria”
“Non sottovalutare l’importanza della fisioterapia dopo un intervento chirurgico. Informati su cosa puoi fare per migliorare i risultati con una riabilitazione specifica”
“Il fisioterapista non serve solo dopo la protesi, incontrarlo prima migliora e facilita il recupero post-operatorio”
“L’asportazione di un tumore, oltre che salvarti la vita, può causare limitazioni motorie. Valuta con il fisioterapista come rieducare il tuo corpo e migliorare la qualità di vita”
“Parkinson: il fisioterapista può aiutarti a controllare alcuni fenomeni neurologici e facilitare i movimenti, evitando i danni del rallentamento motorio”
Scrivici per fissare un appuntamento