Neurochirurgo
Laureato con lode in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Verona (2006)
Abilitato alla professione di Medico Chirurgo presso l’Università degli Studi di Bologna (2006)
Specializzato con lode in Neurochirurgia presso l’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano (2013)
Ha superato l’esame europeo di Neurochirurgia presso la “European Association of Neurosurgical Societies” (2011)
Attualmente come neurochirurgo ricopre il ruolo di Dirigente Medico di I Livello presso il Reparto di Neurochirurgia dell’Ospedale San Raffaele di Milano, dove si occupa di patologie degenerative e traumatiche del rachide, tumori e patologie vascolari del sistema nervoso centrale e di radiochirurgia stereotassica.
Ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Neuroscienze presso la Scuola Internazionale di Dottorato in Medicina Molecolare dell’Università Vita-Salute, Istituto Scientifico San Raffaele di Milano, dove si occupa di ricerca sulle cellule staminali nei tumori cerebrali.
Ha ottenuto l’abilitazione scientifica nazionale come docente di seconda fascia in Neurochirurgia (2017).
Vincitore del premio internazionale “Karl Storz” (2012).
E’ stato “Research fellow” presso il Reparto di Neurochirurgia dell’Università Ludwig Maximilian (Monaco di Baviera, Germania) e presso il Dipartimento di Neurochirurgia della George Washington University (Washington DC, USA), con cui attualmente continua a collaborare su numerosi progetti di ricerca e anche periodici stage formativi in sede.
È stato invitato come membro del comitato scientifico in numerosi corsi e meeting internazionali in Europa, negli Stati Uniti e in Australia.
È autore di più di 50 pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali e numerosi capitoli di libri di testo di Neurochirurgia, editi da case editrici internazionali e riviste on-line.
Ha tenuto, su invito, conferenze e seminari presso Università italiane e straniere, tra cui la Macquarie University (Sydney, NSW, Australia) e la George Washington University (Washington DC, USA).
Nel 2019 ha pubblicato un libro dal titolo “Operative cranial neurosurgical anatomy” distribuito in tutto il mondo da una casa editrice americana.
Neuro-oncologia cranica e spinale, patologia vascolare, idrocefalo e patologia malformativa cranica e spinale, patologia spinale degenerativa e traumatica.
Scrivici per fissare un appuntamento
La visita Neurochirurgica ha lo scopo di predisporre i trattamenti specifici per il paziente che dovrà sottoporsi a interventi chirurgici che interessano la colonna vertebrale o il sistema nervoso centrale e periferico.
In caso di necessità di intervento chirurgico che interessa il sistema nervoso centrale o periferico, la colonna vertebrale, nello specifico:
per ernie discali, lombari e cervicali
congenite e acquisite del canale spinale
degenerativa o post traumatica
In caso di necessità di predisposizione dell’intervento per le terapie dei tumori cerebrali primitivi e di quelli causati da metastasi, malformazioni congenite del sistema nervoso centrale (ad esempio Sindrome di Chiari, la Siringomielia, idrocefalo, ecc.)
Il neurochirurgo coordina la propria equipe specializzata per accogliere il paziente e raccogliere tutte le informazioni necessarie circa lo stile di vita, lo stato di salute e possibili famigliarità di patologie.
I pazienti potrebbero essere sottoposti, se necessario, a test di laboratorio e approfondimenti diagnostici e specifici dell’ambito neurologico, come, per esempio, elettromiografia, per stabilirne il profilo clinico e procedere alla valutazione della tipologia d’intervento più adatta e alla valutazione dei rischi, così da intervenire in completa sicurezza.
Scrivici per fissare un appuntamento